19 Giugno 2024

IT Protect 2024: protezione e prestazioni con IBM Power e IBM Storage

Un notevole successo quello registrato da Ricca IT e IBM per l’evento intitolato “IT Protect 2024: protezione e prestazioni con IBM Power e IBM Storage” (qui il programma), tenuto il 12 giugno a Roma nel Centro Congressi La Collinetta. L'evento è partito dal concetto “Protect” ponendo la cruciale funzione della Cybersecurity, sottolineando in primo luogo come ogni infrastruttura si protegga partendo dal basso, conoscendo vantaggi e svantaggi dei prodotti che si vogliono considerare. Poiché l’hardware non è una commodity, l’occasione ha consentito di presentare agli utenti la famiglia dei server basati sulla tecnologia di processore IBM Power10, nonché spiegare la tecnologia dal punto di vista di soluzioni: per esempio come scegliere questi server possa aumentare la resilienza della infrastruttura aziendale, aumentandone le prestazioni, ma al tempo stesso facendo ridurre anche i costi.

Le sessioni hanno evidenziato come in un’infrastruttura IT sia presente la componente computing (o server) come debba anche esserlo la componente storage e, per rimanere in tema, come si possano proteggere e migliorare l’IT e il business, illustrando le funzionalità uniche di IBM Storage. L’occasione ha consentito di mostrare come la tecnologia di IBM sia oggi più che mai aperta alla fruizione e all’avanguardia, nonché di illustrare casi d’uso reali e ragioni per le quali modernizzare le applicazioni su IBM Power sia la scelta più opportuna da fare.

Particolare spazio è stato riservato al software IBM Instana, una APM (application performance management) oggi fondamentale in supporto delle organizzazioni al fine di garantire che le applicazioni critiche soddisfino le aspettative stabilite per le prestazioni, la disponibilità e l’esperienza di clienti o utenti finali. Del resto, il primo approccio per risolvere un problema di prestazioni o di disponibilità non parte più solo dall’attenzione ai server, alla CPU, alla memoria o alla capacità dello storage, ma dall’osservazione in tempo reale per capire se anche una piccola linea di code deve essere modificata. Una demo live ha consentito, durante le sessioni, di mostrare come Instana permetta questo ed altro.

È stato quindi riservato spazio ad altri prodotti del nuovo concept di IBM utili al monitoraggio dell’intera infrastruttura, per Ricca IT un ormai acclarato punto di forza in supporto di clienti in tutta la Penisola.
Inevitabili alcuni attuali riferimenti all’intelligenza artificiale e, in particolare, a cosa IBM metta a disposizione dei clienti attraverso la piattaforma watsonx e i suoi casi d’uso tenendo conto delle possibili evoluzioni di un’infrastruttura IT.

Tra gli esperti, collegato in remoto dal Portogallo anche il professor Luca Longo, docente di Intelligenza Artificiale alla Technology University Dublin ma anche esponente principale della Explicable Artificial Intelligence, pochi giorni prima interpellato al congresso delle Nazioni Unite, disponibilissimo ad interagire con gli ospiti in sala. 
Infine, è stato sottolineato come le infrastrutture oggi possano essere collocate on-prem, in uno o più datacenter del cliente o gestito per conto di un cliente, così come possano anche essere su un Cloud ed essere ancora più solide e sicura, fornendo un'alternativa di scelta a tutti quei clienti che usano VMWARE e che tendono a subire un continuo aumento dei prezzi.

L’evento, molto interattivo e dinamico, ha alternato con presentazioni frizzanti che hanno tenuto molto alta l'attenzione di tutti, tenendo sempre al centro l’interesse degli utenti e consentendo continua interazione anche grazie a coffee break e light lunch appositamente pensati e serviti. Secondo i responsi dei partecipanti, è stata particolarmente apprezzata la qualità dei contenuti e degli argomenti trattati, soprattutto per la chiarezza con cui sono stati esposti anche grazie alla qualità degli speakers intervenuti, selezionati con cura secondo ogni argomento proposto.