Linux Day 2024 a Roma Tor Vergata: la sicurezza di Ricca IT al servizio di giovani e cybersecurity
Ricca IT ha deciso di prendere attivamente parte al Linux Day di Roma Tor Vergata del 26 ottobre 2024 (qui il programma). Si tratta di una tipologia di evento nata nel 2001 come appuntamento annuale per riunire le forze di tutte le persone attive nell’ambito del movimento del software libero, dell’open source ed in particolare di Linux. Questa rete ha proposto negli anni eventi decentralizzati in tutta Italia, organizzati autonomamente da gruppi di persone volontarie e appassionate. Di fatto, si configura come il più grande evento italiano sul tema con migliaia di visitatori: una tradizione informatica da non perdere che quest’anno Ricca IT, IBM Gold partner, ha voluto supportare sulla base della sua forza ed esperienza nel settore della Cybersecurity e non solo.
Ogni anno infatti al Linux Day viene proposto un tema diverso: quest'anno il focus è sulla cybersecurity inerente alle caratteristiche che chiamano in causa Linux o, più generalmente, software open-source. L’evento, aperto a tutti, consente ai partecipanti di provare con mano le potenzialità di Linux e del software libero in generale, spesso messi in ombra da altre realtà che invece rendono i codici inaccessibili per motivi commerciali: tra vari talk e presentazioni, Ricca IT ha scelto di impegnarsi coinvolgendo attivamente i presenti, tramite talks dai contenuti coinvolgenti ed innovativi, e un workshop che permetterà ai partecipanti di vedere e toccare con le proprie mani quello che la tecnologia IBM Power mette a disposizione.
In particolare, Ricca IT intende sostenere, tramite l’iniziativa, l’impegno del ROMA2LUG, un’associazione studentesca dell’Università di Roma Tor Vergata che promuove a Roma l’evento. Questo Linux User Group romano svolge nell’ateneo la sua attività volta principalmente alla diffusione e promozione del software libero e dell'open-source, utilità informatiche il cui utilizzo è libero e gratuito per chiunque voglia usufruirne. Il gruppo si occupa con entusiasmo inoltre di assistenza informatica a studenti e professori, gestione del laboratorio di informatica e manutenzione dei server su cui si appoggiano il portale lug.uniroma2.it e svariati servizi open source. Per portare avanti la "missione" di diffusione del software libero, da anni il gruppo si occupa appunto dell’organizzazione del Linux Day, evento nazionale per cui questi ragazzi rappresentano il punto di riferimento nella regione Lazio.
Lo scopo dell’evento, che si svolge nella macroarea di Ingegneria e Ricca IT ha inteso sostenere, è evidentemente quello di contribuire alla conoscenza dell’utilizzo di Linux, sistema operativo il cui codice è disponibile gratuitamente per essere utilizzato o modificato, e come può essere sfruttato nel mondo del lavoro e nell’informatica in generale. Oltre a introdurre la propria storia e il proprio sviluppo nel tempo, Ricca IT ha scelto di illustrare software e piattaforme aziendali utilizzati per erogare servizi a clienti, inclusi monitoring e cybersecurity. Ma ha colto l’occasione anche per approfondire l’ambito di High Performance Computing, forniture, installazioni, partnership di successo come quelle legate all’adozione degli Storage IBM e progetti in corso, inerenti ad esempio a sistemi innovativi di efficientamento energetico, raffreddamento ad acqua e adeguamenti a nuove normative di sicurezza come la NIS2, recentemente recepita in Italia. Non ultimo, trovano spazio di presentazione i recenti sviluppi dei sistemi IoT e nuove tecnologie di comunicazione.