“Archimede” non è più un sogno: Ricca IT e Futuro Solare insieme per la “Solar Car” del futuro
Se le auto potessero circolare sfruttando solo l’energia solare, sviluppare potenza e performance addirittura migliori di quelle attuali, a impatto zero, come sarebbero le nostre strade e le nostre città? Quello che per molti era e sarebbe rimasto un volo pindarico o uno di quei sogni bollati come utopie di folli, per il siracusano Enzo di Bella era già quasi un ventennio fa una visione chiara e percorribile: oggi è una storia divenuta magnifica realtà, pur in progresso ed evoluzione continua, nonché una delle più affascinanti e pioneristiche partnership che la Ricca IT vanta con entusiasmo.
Parliamo di “Archimede” Solar Car, straordinario modello di auto da corsa "low cost" interamente alimentata ad energia solare, divenuta realtà grazie all’ Associazione “Futuro Solare" presieduta da Di Bella, appassionato di vetture da corsa: una proiezione di tecnologia futuristica fattasi una straordinaria possibilità “made in Sicily” dopo diversi anni di ricerca e sperimentazioni grazie a una variegata ed appassionata squadra di collaboratori. Così ad amici, volontari, studenti dell’Istituto Tecnico Industriale Enrico Fermi di Siracusa ed al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Catania, si è aggiunto negli anni il supporto della nostra Ricca IT, pienamente partecipe con la sua tecnologia sul piano dello sviluppo IT data center e sicurezza informatica, per concorrere a realizzare un’auto che, dopo essere stata messa su pista quale prototipo dedicato alle gare, intende ora porsi sul mercato quale auto elettrica in grado di caricarsi solo con energia solare, prospettando così un rivoluzionario presente prossimo ecosostenibile della viabilità.
L’associazione di ricerca scientifica Futuro Solare ONLUS nasce nel 2006 grazie al supporto di tanti innovatori, studenti e docenti per condividere ricerche e risultati nel settore scientifico. Scopo dell'associazione è effettuare ricerche nel settore della mobilità eco-sostenibile. Il tutto attraverso sistemi energetici innovativi applicati alla autotrazione con una filosofia” low cost “utilizzando, dove possibile, materiali provenienti da riciclo o da fonti no carbon. Il progetto “ARCHIMEDE” prende forma dall’idea di un team che, qualche anno addietro, si costituisce in associazione spinto dal desiderio di mettere a disposizione della ricerca le proprie capacità ed esperienze. Nonché soprattutto competenze, finalizzate alla realizzazione di prototipi di veicoli ad energia alternativa.
Sicura e green: atterra nel presente il sogno di "Archimede"
Il prototipo ARCHIMEDE è un veicolo elettrico alimentato completamente da energia solare diretta: le celle contenute nei pannelli solari, che ricoprono la parte superiore del veicolo, convertono l’energia del sole in energia elettrica. Questa, attraverso un sistema hardware, ricarica un pacco batterie che permette l’alimentazione del motore elettrico: il rapporto energia prodotta/spesa risulta nettamente a favore della seconda variabile.
Archimede 1.0 è stata la prima macchina ad energia solare realizzata in Sicilia con tecnologie e materiali low cost grazie a Futuro Sociale e partners, sotto il coordinamento scientifico di Rosario Lanzafame (docente di Macchine e Sistemi Energetici all'Ateneo di Catania). Progettata come laboratorio viaggiante, la Archimede Solar Car 1.0 è in grado di raggiungere una velocità di 75 km/h. La propulsione a energia elettrica, alimentata da energia solare diretta mediante pannelli fotovoltaici, garantisce un’autonomia pressoché infinita grazie a un hardware che ricarica un pacco batterie ai polimeri di litio.
Per "Archimede 2.0" è utilizzato invece un approccio di tipo “User Centered Design”: un processo di progettazione in cui viene data grande attenzione ai bisogni e ai desideri dell’utente al fine di ottenere la massima usabilità del prodotto. Se Archimede 1.0 è una realtà concreta che permetterà di gareggiare con altre solar car, provenienti da tutto il mondo, il team di Futuro Solare e Ricca IT non hanno smesso di sognare e progettare: una nuova Archimede, la 2.0, sta già prendendo forma. Sarà efficiente, ma anche bella e funzionale, simile a quelle alle auto che usiamo tutti i giorni. Un ibrido fecondo fra passato, presente e futuro, ancora e sempre low cost, ma pratica da usare. Basti pensare che, per ridurre massa e costi di realizzazione, il team sta progettando una vettura mono scocca, come quella delle auto di Formula 1. Il design di Archimede 2.0 è ispirato alle linee delle automobili degli anni ’50 e ’60 del Novecento, con un pizzico di restyling futuristico.
“Vogliamo realizzare un’autovettura solare più vicina all’idea di automobile tradizionale. Che non sottovaluti la praticità d’uso, l’abitabilità e la sicurezza attiva e passiva. Archimede 2.0 è una commistione fra passato e presente - ha dichiarato Di Bella. - Ci siamo innamorati delle forme raffinate degli anni ’50 e le abbiamo riadattate in chiave contemporanea. La nuova vettura sarà in grado di consumare solo 30 W/h per persona trasportata ad una velocita di 50Km/h. Inoltre avrà una autonomia complessiva, tra il sistemo di accumulo e l’energia da fotoconversione, di oltre 450 km. Un risultato notevole se si pensa che l’energia prodotta dai panelli è di solo 1.2 kw, la stessa che consuma un tostapane o una macchina a cialde”. Se grazie a “sognatori” del genere il futuro sembra già arrivato, Ricca IT è pronta a gareggiare per concorrere con questi partner a vincere il Gran Premio più grande: quello per un futuro più ecosostenibile, rispettoso dell’ambiente e, è proprio il caso di dirlo, più luminoso per tutti.