Verso l’infinito e oltre: Ricca IT in orbita con il programma spaziale PLATiNO!
Una soddisfazione letteralmente spaziale per Ricca IT, protagonista nell’approntamento e nella consegna delle soluzioni informatiche di High Performance Computing richieste nell’ambito della missione spaziale Platino, che prevede il debutto della piattaforma PLATINO con il primo lancio della missione PLATINO-1 e con una seconda missione PLATINO-2 nel prossimo biennio.
I servizi di lancio richiesti su incarico dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) prevedono l’utilizzo del vettore europeo a maggioranza italiana VEGA, mentre la piattaforma è stata progettata dal raggruppamento temporaneo di imprese costituito da SITAEL, Thales Alenia Space, Leonardo, e Airbus Defence and Space. Grande più o meno come un frigorifero da campeggio, il primo minisatellite verrà lanciato da Kourou, nella Guyana Francese, e porta dunque il marchio di SITAEL, azienda del Gruppo Angel fondato da Vito Pertosa con sede principale in Puglia, a Mola di Bari, ma presente anche a Torino, Pisa, Milano, Roma e Forlì.
A SITAEL, Ricca IT ha fornito tutte le particolari caratteristiche specifiche richieste per il ground segment della delicatissima missione, garantendo l’utilizzo di macchine ad hoc già dettagliatamente assemblate in fabbrica. Quindi consegnate rapidamente e secondo la cura di ogni preciso appunto menzionato, ad un costo operativo estremamente conveniente.
Competenze ormai acclarate e costi più che competitivi hanno dunque garantito la soddisfazione di un cliente di straordinaria responsabilità, che non avrebbe altrimenti avuto, come ovvio, le competenze specifiche per procedere nel merito. Altresì decisiva e apprezzata, ancora una volta, la partnership ormai assodata con il gruppo Lenovo, garanzia di qualità e affidabilità.
Un’ulteriore ragione di soddisfazione dunque in casa Ricca IT, già protagonista nello sviluppo di settori strategici del Paese come ad esempio nell’ambito della collaborazione con il Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC).
La piattaforma satellitare PLATiNO dota l’Italia di una piattaforma satellitare della classe 175-350 kg, innovativa e multimissione. Il nostro Paese è peraltro presente nel programma Eagle-1 dell’ESA, primo satellite di criptografia quantistica che farà da apripista a una rete basata sulle leggi della meccanica quantistica per mantenere al sicuro le informazioni. Per questa missione la piattaformaminisatellitare PLATiNO imbarcherà il payload quantistico ed è fornita da SITAEL a SES.
La missione PLATiNO-1, equipaggiata con un innovativo radar ad apertura sintetica (SAR) in banda X, sarà in grado di operare sia in modalità passiva che attiva, mono e bistatica.
Dopo anni di preparazione e investimenti per “attrezzare” la fabbrica di satelliti della SITAEL alle porte di Bari, che con i suoi 1100 metri quadri rappresenta la più grande installazione di questo tipo disponibile nel Sud Italia e tra la più moderne del Paese, la missione è in corsa verso la rampa di lancio. Ricca IT c’era, c’è e ci sarà: verso l’infinito… ed oltre.